La diffusione delle Electronic Shelf Labels, o ESL in breve, sta cambiando il modo in cui i negozi operano oggigiorno. Queste etichette digitali utilizzano una tecnologia chiamata e-ink, simile a quella impiegata nei lettori Kindle in bianco e nero. Ciò che le rende speciali è la possibilità di aggiornare prezzi e informazioni sui prodotti direttamente sugli scaffali, senza la necessità di sostituirle continuamente. Molti rivenditori hanno iniziato a passare a queste etichette digitali perché permettono di risparmiare tempo durante l'aggiornamento dei prezzi e aiutano a evitare quelle fastidiose situazioni in cui l'etichetta non corrisponde a quanto addebitato alla cassa. I negozi segnalano meno errori in generale, dal momento che il personale non deve più modificare manualmente centinaia di etichette di carta ogni settimana.
Al centro della tecnologia ESL ci sono sistemi di display a inchiostro elettronico che offrono un'eccellente visibilità utilizzando pochissima energia. Questi schermi a inchiostro elettronico appaiono come testo stampato normale su carta, quindi sono molto più facili da leggere anche quando si fa acquisti sotto luci intense del negozio o all'esterno alla luce del sole, qualcosa che gli schermi LCD tradizionali non riescono a eguagliare. Il vero vantaggio deriva dalla quantità minima di elettricità consumata da questi display. La maggior parte dei tag ESL può durare mesi tra un cambio di batteria e a volte anche di più, a seconda delle abitudini di utilizzo. Questo significa che i negozi risparmiano denaro su manutenzioni continue e sostituzioni, un aspetto particolarmente importante nelle grandi catene di supermercati dove migliaia di etichette prezzi necessitano di aggiornamenti quotidiani in molteplici sedi.
I prezzi sugli scaffali elettronici vengono collegati ai sistemi del negozio tramite connessioni Wi-Fi o Bluetooth, il che significa che i cambiamenti di prezzo avvengono immediatamente e i livelli di scorta rimangono precisi per tutta la giornata. I rivenditori possono modificare rapidamente i prezzi quando inizia un'offerta, quando cambiano le stagioni o se gli scaffali iniziano a svuotarsi. I negozi che hanno adottato queste etichette digitali riescono a reagire molto più velocemente a ciò che accade sul mercato, ottenendo un vantaggio rispetto ai concorrenti che utilizzano ancora metodi tradizionali. La tecnologia alla base delle ESL rende possibile una politica di prezzo flessibile, aiutando i negozi a gestire operazioni più fluide, risparmiare tempo e ridurre gli errori causati dagli aggiornamenti manuali.
I tag prezzi elettronici, o ESL per brevità, migliorano davvero l'efficienza operativa quotidiana dei negozi. Quando i rivenditori possono aggiornare i prezzi a distanza tramite queste etichette digitali, riducono notevolmente il lavoro manuale. Ciò che un tempo richiedeva ore o addirittura giorni di lavoro da parte dei dipendenti viene ora completato in pochi minuti. I risparmi di tempo sono considerevoli e ciò consente ai lavoratori di dedicarsi effettivamente ai clienti, invece di passare tutto il loro tempo a cambiare etichette dei prezzi. Il personale del negozio può aiutare i clienti a trovare prodotti, rispondere alle loro domande e creare in generale un'esperienza migliore per tutti coloro che entrano nel negozio.
L'implementazione di ESL permette di risparmiare denaro sulla manodopera perché riduce tutte quelle noiose modifiche manuali dei prezzi che richiedevano tanto tempo. I negozi che passano alle etichette digitali sui ripiani riscontrano effettivi risparmi sui costi complessivi. Alcune grandi catene parlano di aver ridotto le spese per la manodopera quasi del 50% dopo il passaggio. Oltre al risparmio economico, queste etichette elettroniche comportano meno errori nell'aggiornamento dei prezzi. Niente più etichette scritte a mano che si mescolano o vengono perse. L'intero negozio mantiene una maggiore coerenza con informazioni sui prezzi sempre accurate, rendendo la vita più facile sia per il personale che per i clienti.
I sistemi ESL consentono ai rivenditori di modificare i prezzi al volo in base ai livelli di scorte, a ciò che si vende in quel momento e ai prezzi praticati dai concorrenti. I rivenditori possono rimanere competitivi guadagnando di più dagli spazi espositivi. Prendiamo ad esempio una catena europea di supermercati: hanno scoperto che iniziando a utilizzare i tag electronici sui prodotti, potevano modificare i prezzi immediatamente. Durante i periodi di maggiore affluenza nei negozi, questo ha effettivamente portato a un aumento delle vendite di circa un quinto. La capacità di reagire rapidamente fa sì che i prodotti non rimangano sugli scaffali a prendere polvere. I prezzi riflettono anche ciò che le persone desiderano pagare in ogni momento. Insomma, tutti vincono: i clienti ottengono prezzi più equi e i negozi fanno scelte di vendita più intelligenti, senza dover tirare a indovinare.
Integrando questi strumenti avanzati di gestione del prezzo, i venditori possono affrontare le sfide legate al mantenimento della redditività mentre soddisfano le aspettative dei consumatori in un panorama di mercato in rapida evoluzione.
Le persone sono sempre più preoccupate per il modo in cui i negozi modificano i prezzi in tempo reale ora che i cartellini dei prezzi elettronici sono diventati comuni ovunque. Molti clienti non si fidano del sistema quando i prezzi cambiano così frequentemente, soprattutto per prodotti che devono acquistare regolarmente, come generi alimentari o articoli per la casa. Rivenditori come Kroger affermano di non aumentare i prezzi attraverso questa tecnologia, ma la maggior parte delle persone non ci crede completamente. Alla fine, nessuno vuole entrare in un negozio aspettandosi un certo prezzo e poi scoprire qualcosa di diverso alla cassa. Per tranquillizzare davvero i clienti, i negozi devono essere molto più trasparenti su come funzionano esattamente queste etichette digitali e su come vengono prese le decisioni sui prezzi dietro le quinte.
I problemi di privacy emergono frequentemente analizzando i sistemi di prezzatura digitale. C'è sempre il rischio che avvengano fughe di dati lungo il percorso e inoltre i negozi devono confrontarsi con regole complesse, come i requisiti del GDPR. Alla fine, il concetto è semplice: i rivenditori devono prestare attenzione a come gestiscono le informazioni dei consumatori raccolte attraverso i loro sistemi digitali. Quando quei display elettronici iniziano a mostrare i prezzi e gli scaffali intelligenti diventano comuni in tutti i negozi, risolvere questi problemi di privacy non è più soltanto una buona pratica, ma fondamentale per garantire che le aziende mantengano la fiducia dei clienti.
Mantenere la fiducia dei clienti rimane davvero importante quando i negozi iniziano a utilizzare sistemi di prezzatura elettronici. Quando i rivenditori spiegano chiaramente come funzionano questi metodi di prezzo, aiuta a tranquillizzare le persone riguardo a un possibile uso improprio dei loro dati o aumenti improvvisi dei prezzi. I negozi devono informare esattamente i clienti su ciò che accade con quelle etichette di prezzo digitali sugli scaffali. Illustrare i vantaggi di questa tecnologia insieme alle misure di sicurezza fa davvero la differenza. I clienti vogliono sapere che le loro informazioni sono al sicuro e di continuare a ricevere prezzi equi. Una simile onestà costruisce relazioni durature tra le aziende e la loro clientela, specialmente in un periodo in cui così tanti negozi stanno adottando soluzioni tecnologiche innovative per le operazioni quotidiane.
Per implementare con successo i tag elettronici per i prezzi, le aziende che desiderano effettuare la transizione devono pianificare con attenzione. Il primo passo? Eseguire un'accurata valutazione delle esigenze. Esaminare tutti gli aspetti, inclusi i requisiti tecnici e le condizioni fisiche del negozio che potrebbero influenzare il funzionamento pratico di questi display elettronici sui ripiani. Una volta completato questo lavoro preliminare, è molto importante trovare il fornitore giusto. Non qualsiasi fornitore va bene. I rivenditori hanno bisogno di partner che conoscano davvero gli ambienti commerciali e sappiano fornire etichette digitali resistenti, precise e in grado di resistere all'usura quotidiana. Una scelta poco attenta in questa fase potrebbe causare problemi futuri, nel caso in cui i sistemi non funzionino correttamente o non si integrino adeguatamente con l'infrastruttura esistente.
Far funzionare questi nuovi dispositivi insieme a quelli già esistenti è fondamentale per garantire un'operatività quotidiana senza intoppi. Le etichette elettroniche sugli scaffali devono poter comunicare con il sistema di cassa e con qualsiasi strumento venga utilizzato per monitorare le scorte, altrimenti non saranno in grado di svolgere funzioni utili. Quando tutti i sistemi sono correttamente connessi, i negozi possono aggiornare immediatamente i prezzi e mostrare in tempo reale ciò che è effettivamente disponibile sugli scaffali. Questo permette di risparmiare tempo e denaro. Tuttavia, la maggior parte delle aziende si ricorda dell'importanza della compatibilità solo dopo aver effettuato l'acquisto. Per questo motivo, sarebbe sensato effettuare un rapido controllo prima di acquistare: nessuno vuole ritrovarsi con tecnologie all'avanguardia inutilizzate per incompatibilità con l'attrezzatura esistente.
Fornire un'adeguata formazione al personale fa tutta la differenza quando si passa agli etichette digitali per scaffali. I negozi devono organizzare laboratori pratici insieme a guide stampate e tutorial video, in modo che tutti diventino familiari con il funzionamento di questi sistemi e conoscano le normative da seguire. Quando i lavoratori hanno effettivamente il tempo di esercitarsi con l'attrezzatura prima del lancio, in genere si abituano molto più rapidamente ai nuovi registratori digitali alla cassa. Questo riduce quei momenti imbarazzanti in cui i clienti aspettano per sempre mentre qualcuno cerca di capire come applicare il prezzo a un articolo. Le aziende che investono in programmi di formazione adeguati riscontrano meno problemi durante l'implementazione e alla fine ottengono dipendenti in grado di sfruttare appieno tutte le potenzialità offerte dalla tecnologia ESL nelle operazioni quotidiane.
Il mondo dei cartellini elettronici dei prezzi sta cambiando rapidamente, soprattutto per quanto riguarda le batterie e quegli schermi interattivi sempre più diffusi nei negozi. La maggior parte dei rivenditori continua ad avere difficoltà a causa della frequenza con cui devono sostituire questi cartellini digitali, visto che la durata delle batterie non è sufficiente. Ma nuove tecnologie batteristiche in arrivo potrebbero finalmente risolvere questo problema, permettendo agli ESL di rimanere attivi per mesi o addirittura anni senza necessità di sostituzione. E non dimentichiamo nemmeno quegli schermi interattivi. I negozi hanno iniziato a sperimentare con la tecnologia e-paper, in grado di mostrare informazioni diverse durante la giornata, aiutando i clienti a trovare offerte o a ottenere maggiori dettagli sui prodotti direttamente dagli scaffali. Alcuni primi utilizzatori tuttavia riportano risultati contrastanti, visto che a volte i clienti si confondono di fronte a tutte queste funzionalità dinamiche.
La sincronizzazione in tempo reale dei dati è molto importante per gli ESL se vogliamo prezzi precisi e risposte rapide ai cambiamenti di mercato. Quando questi sistemi si integrano correttamente con i terminali POS e il software di gestione del magazzino, mostrano le modifiche ai prezzi quasi immediatamente, sia che il mercato fluttui sia che i negozi lancino promozioni. Il risultato? I rivenditori mantengono allineati gli scaffali dei loro punti vendita fisici con quanto visualizzato online, una pratica che i clienti oggi considerano standard. Nessuno vuole entrare in un negozio e scoprire che i prezzi non corrispondono a quanto pubblicizzato la settimana scorsa.
La tecnologia ESL sta cambiando il modo in cui le persone fanno acquisti e prendono decisioni d'acquisto. I rivenditori che installano quelle etichette digitali sui prezzi sugli scaffali possono aggiustare i prezzi in tempo reale, il che significa che possono effettuare offerte speciali o fornire ai clienti offerte personalizzate in base a ciò che desiderano acquistare. Secondo un sondaggio condotto da Capterra l'anno scorso, circa un terzo dei clienti ritiene effettivamente che la tariffazione dinamica funzioni a loro favore, anche se molti continuano a preoccuparsi di essere addebitati troppo nel momento sbagliato. L'analisi di negozi reali che implementano questi sistemi rivela anche qualcosa di interessante. Quando i prezzi corrispondono a ciò che i clienti si aspettano di pagare per gli articoli, tendono a spendere complessivamente di più perché tutto sembra più equo. I dati confermano ciò in diversi ambienti commerciali, dove le aziende riportano tassi di interazione con i clienti migliori e contemporaneamente un aumento dei flussi di ricavi quando utilizzano modelli di prezzo intelligenti allineati alle tendenze d'acquisto.
Il fatto che Walmart stia introducendo quei prezzi elettronici dimostra davvero come l'azienda stia migliorando l'efficienza per sé e per i propri clienti. Invece di utilizzare i tradizionali cartellini di carta, ha optato per etichette digitali sullo scaffale (ESLs). Questo permette di modificare i prezzi molto più rapidamente e senza errori, il che consente di risparmiare denaro a tutti i livelli. Secondo quanto dichiarato direttamente da Walmart, la transizione alle ESLs riduce gli sprechi di carta di circa il 40%. Questo dato appare sensato se si considera la quantità di cartellini di carta che finirebbero in discarica. Inoltre, queste etichette digitali sono ormai presenti in molti tipi di negozi diversi. Rendono la gestione delle scorte più semplice per il personale e permettono ai dipendenti di offrire ai clienti un'esperienza d'acquisto migliore, grazie all'aggiornamento immediato dei prezzi ogni volta che è necessario.
Quando Kroger ha iniziato ad adattarsi alla segnaletica digitale dei prezzi, ha incontrato alcuni ostacoli piuttosto impegnativi, ma alla fine ha ottenuto risultati concreti degni di nota. Passare alle etichette elettroniche sugli scaffali non è stato affatto semplice per l'azienda. Ha avuto difficoltà nell'integrare correttamente tutti i sistemi tecnologici e ha trascorso mesi a formare i propri dipendenti su come utilizzare il sistema [Collegamento alla pagina sull'adattamento alla segnaletica digitale di Kroger]. Tuttavia, alla fine tutti quegli sforzi hanno dato i loro frutti. Un beneficio importante è stato la possibilità di modificare dinamicamente i prezzi in base alle esigenze dei clienti in diversi momenti. La buona notizia è che Kroger si è assicurata che i prezzi rimanessero equi per gli acquirenti. Invece di aumentare i prezzi durante le ore di punta come fanno alcuni concorrenti, ha concentrato le sue modifiche dinamiche sull'offerta di sconti migliori e sulla realizzazione di promozioni speciali durante la giornata.
I rivenditori europei hanno anticipato l'adozione della tecnologia ESL, con aziende come Metro e Carrefour che hanno iniziato a utilizzare etichette elettroniche sui prezzi già all'inizio degli anni 2000. Queste grandi aziende hanno iniziato a sostituire le etichette cartacee nei loro negozi, risparmiando tempo sugli aggiornamenti manuali e mantenendo prezzi precisi per i clienti. I consumatori hanno apprezzato non dover più cercare informazioni sui prezzi aggiornati. Ciò che è interessante è che questi pionieri hanno anticipato qualcosa a cui altre parti del mondo stanno ora adeguandosi. L'esperienza europea dimostra chiaramente il valore reale del passaggio da etichette tradizionali a quelle digitali. Molti gestori di negozi riportano un miglior controllo delle scorte e meno errori da quando hanno implementato questa tecnologia.
L'articolo dimostra in modo convincente come i tag prezzi elettronici potrebbero rivoluzionare le operazioni al dettaglio, evidenziando tutti i modi in cui rendono più semplice la gestione quotidiana dei negozi. Al di là del semplice vantaggio di modificare i prezzi più rapidamente, queste soluzioni digitali si inseriscono perfettamente in ciò che stiamo già osservando nei negozi di oggi: pratiche più sostenibili e l'integrazione tecnologica che diventano standard, piuttosto che eccezioni. Considera nomi importanti come Walmart e Kroger, che hanno già iniziato a testare questa tecnologia nei loro punti vendita. Se questi colossi continueranno a spingere sull'implementazione di ESL, è piuttosto probabile che vedremo questi dispositivi elettronici sugli scaffali diffondersi ovunque, dai supermercati ai grandi magazzini, entro i prossimi anni.
Assistiamo a un chiaro cambiamento verso l'utilizzo diffuso degli ESL in tutti i negozi. Questi cartellini digitali permettono ai rivenditori di aggiornare immediatamente i prezzi e di tenere traccia delle scorte disponibili in ogni momento. I commercianti stanno adottando questa soluzione nell'ambito del loro generale passaggio al digitale. Stanno utilizzando varie tecnologie per incentivare il ritorno dei clienti e rimanere competitivi rispetto ai concorrenti. Con il tempo, ci si aspetta che questi sistemi vengano utilizzati in modi sempre più diversificati rispetto alla semplice visualizzazione dei prezzi. Molti esperti ritengono che questa tendenza possa trasformare completamente il modo in cui i negozi operano quotidianamente, anche se non è ancora chiaro esattamente in che modo.
2024-09-14
2024-11-18
2023-11-14
2023-04-12
2019-07-11