Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Come scegliere il formato giusto per l'etichetta degli scaffali in base alle categorie di prodotto?

Jul 30, 2025

Etichettatura strategica: scegliere il formato giusto per l'etichetta degli scaffali in base alle categorie di prodotto

I cartellini sugli scaffali nei negozi di oggi non sono più soltanto indicatori di prezzo. Essi svolgono un ruolo importante come canali di comunicazione, ambasciatori del marchio e persino piccoli aiutanti per incrementare le vendite. Quando i rivenditori scelgono lo stile corretto di etichetta per diversi prodotti, in realtà aiutano i clienti a prendere decisioni migliori, risparmiare tempo nel girare per il negozio e migliorare l'aspetto generale delle loro esposizioni. La scelta più efficace dipende dal tipo di prodotto in questione, da ciò che i clienti si aspettano di vedere e dagli obiettivi operativi del negozio. Ad esempio, per i prodotti freschi potrebbero essere necessari cartellini più semplici rispetto all'elettronica, dove le specifiche dettagliate sono più importanti per gli acquirenti tecnologici.

Comprendere il ruolo dei formati delle etichette per scaffali

I cartellini sugli scaffali fungono da ponte tra il prodotto e il cliente. Che si utilizzino etichette tradizionali di carta o display digitali avanzati, il formato influenza direttamente come i clienti percepiscono il valore, la chiarezza delle informazioni e la qualità del prodotto.

Comunicare il valore del prodotto è fondamentale. Prodotti diversi richiedono informazioni differenti. Ad esempio, i generi alimentari beneficiano del prezzo unitario e della data di scadenza, mentre l'elettronica potrebbe richiedere specifiche tecniche o evidenziazioni promozionali. Il formato dell'etichetta deve poter contenere queste informazioni evitando l'affollamento.

Un'altra funzione importante dei cartellini sugli scaffali è supportare le operazioni del negozio. Un'etichettatura efficace sugli scaffali favorisce un inventario preciso, la conformità al planogramma e aggiornamenti tempestivi dei prezzi. Un formato di etichetta ben progettato riduce lo sforzo manuale e garantisce una presentazione uniforme tra scaffali e categorie.

Selezione del formato delle etichette in base alla categoria del prodotto

Ogni categoria di prodotto presenta esigenze uniche. La scelta del formato di etichetta più appropriato inizia con la comprensione dei specifici requisiti informativi e visivi di ogni categoria.

La frutta e la verdura fresca, così come gli alimenti deperibili, richiedono etichette per scaffale che evidenzino la freschezza, l'origine e il prezzo al peso. Le etichette dovrebbero includere il prezzo unitario e il prezzo totale, la data di scadenza o di confezionamento, nonché certificazioni sull'origine o biologiche. Un formato pulito e deciso garantisce visibilità anche in condizioni refrigerate o nebbiose.

I prodotti che vengono venduti confezionati necessitano di etichette uniformi e salvaspazio, per funzionare bene sugli scaffali del negozio. La maggior parte delle etichette indica il costo per singolo articolo, eventuali offerte speciali attive in quel momento, oltre al marchio dell'azienda o a quei piccoli codici QR che le persone inquadrano per ottenere ulteriori informazioni sul prodotto. I rivenditori utilizzano spesso aree colorate in modo diverso su questi pacchetti ricchi di informazioni, per attirare l'attenzione su articoli scontati o appena arrivati. La giusta scelta della tavolozza dei colori rende più facile per i clienti individuare le offerte senza dover leggere attentamente ogni singola etichetta.

Le etichette sui prodotti per la salute e la bellezza devono riportare ogni tipo di informazione, dai dati tecnici alle descrizioni di marketing. In realtà, la soluzione migliore è adottare formati di etichettatura dettagliati che includano informazioni importanti come il fattore di protezione solare (SPF), l'elenco degli ingredienti, i piccoli loghi di certificazione che tutti cercano, oltre a menzioni di offerte speciali o vantaggi riservati ai membri del club. Alcuni negozi stanno iniziando a sperimentare con etichette digitali sui ripiani che mostrano messaggi diversi durante la giornata. Questi schermi elettronici, in realtà, liberano spazio fisico sugli scaffali permettendo ai rivenditori di mostrare contemporaneamente più immagini o promozioni, senza appesantire visivamente l'ambiente.

Per quanto riguarda l'elettronica e quei gadget costosi, le etichette più grandi tendono a funzionare meglio. Per quale motivo? Questi prodotti necessitano di spazio per mostrare tutte le loro specifiche, i termini della garanzia e a volte persino offerte di finanziamento o pacchetti speciali. Una buona etichetta non elenca soltanto informazioni. Anche i negozi stanno iniziando a utilizzare elementi interattivi. Si pensi ai display digitali direttamente sugli scaffali o ai codici QR che i clienti possono scansionare con i loro telefoni. Scansionando, vengono indirizzati direttamente alle pagine dettagliate del prodotto online. Questo riduce la frequenza con cui i clienti hanno bisogno dell'aiuto del personale vendite, ma offre comunque loro l'accesso a tutte le informazioni desiderate prima di prendere una decisione d'acquisto.

L'abbigliamento e gli accessori beneficiano di una presentazione estetica. Sebbene non sempre esposti sugli scaffali, etichette appese o cartelli esposti su binari in formati accattivanti possono includere la taglia e il modello, la descrizione del marchio e sconti stagionali. La coerenza nell'uso di font, colori e icone supporta la brandizzazione e facilita la navigazione.

Fattori da considerare durante la progettazione dei formati delle etichette per scaffali

Un buon del formato dell'etichetta per scaffali equilibra la gerarchia visiva con i dati essenziali del prodotto. Diversi fattori dovrebbero influenzare le decisioni sul formato.

La dimensione del carattere e la leggibilità sono fondamentali. Tutte le informazioni essenziali, come prezzo, nome e quantità per unità, devono essere leggibili dalla distanza tipica di visione, generalmente tra 30 e 50 centimetri. Il contrasto e lo spaziamento giocano un ruolo importante nella leggibilità, specialmente per i clienti più anziani.

Le dimensioni e la posizione delle etichette dovrebbero essere allineate alla dimensione dello scaffale e alla larghezza del prodotto. Etichette troppo grandi possono oscurare i prodotti, mentre etichette piccole possono essere trascurate. La collocazione al di sotto o accanto al prodotto dovrebbe seguire linee guida standardizzate in tutto il negozio per garantire coerenza.

Il colore e il branding possono essere utilizzati in modo strategico. Colori come il rosso o l'arancione sono spesso usati per le promozioni, il verde per prodotti ecologici e il blu per prezzi standard. Tuttavia, un uso eccessivo del colore può ridurre l'impatto visivo, quindi è essenziale trovare un equilibrio.

Conformità e integrazione sono altrettanto importanti. I formati delle etichette devono rispettare gli standard normativi, come l'esattezza del prezzo, l'indicazione degli allergeni e l'origine del prodotto. Devono inoltre essere compatibili con il sistema POS o ERP del negozio per aggiornamenti senza interruzioni.

2222222.png

Sfruttare la tecnologia per una maggiore flessibilità del formato

Con l'ascesa delle etichette digitali per gli scaffali e dei display a inchiostro elettronico, i rivenditori oggi hanno maggiori possibilità di adattare dinamicamente i formati delle etichette. Queste tecnologie permettono aggiornamenti in tempo reale, in cui prezzi, promozioni e dati sui prodotti possono essere modificati centralmente e visualizzati immediatamente sugli scaffali.

Sono inoltre possibili più modalità di visualizzazione, dove un'unica etichetta può alternarsi tra diversi formati, ad esempio mostrando il prezzo in un momento e le informazioni nutrizionali o codici QR promozionali in un altro.

La gestione centralizzata dei template consente di distribuire uniformemente i template aziendali in più filiali, mantenendo l'integrità del marchio e riducendo la manodopera.

Personalizzazione dei Formati delle Etichette per Obiettivi di Marketing

I formati delle etichette sugli scaffali dovrebbero essere in linea con le strategie di marketing e merchandising. La messa in evidenza di nuovi prodotti può essere realizzata attraverso formati personalizzati con indicatori come "Nuovo Arrivo" o "Appena arrivato" che attirano l'attenzione e incoraggiano acquisti di prova.

Le promozioni stagionali traggono beneficio da formati di etichette progettati per abbinarsi al periodo dell'anno, come etichette a tema rosso durante il Capodanno cinese, che migliorano l'atmosfera festiva e stimolano le vendite.

La promozione incrociata e il raggruppamento possono essere supportati adattando i formati delle etichette per visualizzare prodotti correlati, ad esempio "Compra questo cereale e ricevi il 20% di sconto sul latte", incoraggiando un aumento del valore medio dell'acquisto.

Domande Frequenti

Posso utilizzare formati di etichette diversi nello stesso corridoio?

Sì, purché siano specifici per categoria e visivamente coerenti. Ad esempio, snack e bevande possono avere formati distinti, ma la spaziatura, il tipo di carattere e l'uso dei colori devono rispettare la grafica del negozio.

Come posso testare l'efficacia di un nuovo formato di etichetta?

Un test A/B effettuato in alcune sedi o categorie di prodotti può mostrare quali design delle etichette generano una migliore risposta da parte dei clienti o tassi di conversione più elevati.

Le etichette digitali sugli scaffali valgono l'investimento per la creazione di formati personalizzati?

Le etichette digitali offrono grande flessibilità e riducono gli sprechi di stampa. Sono particolarmente vantaggiose per i negozi con frequenti variazioni di prezzo, un'ampia gamma di prodotti o più sedi.

Quali strumenti sono disponibili per progettare etichette personalizzate per gli scaffali?

Molti rivenditori utilizzano software per la progettazione di etichette integrati al POS o sistemi basati su cloud che consentono la personalizzazione del layout, la generazione di codici a barre e i controlli di conformità.