Mentre il panorama retail diventa sempre più digitale e dinamico, le aziende stanno abbandonando progressivamente le tradizionali etichette per prezzi cartacee a favore di sistemi più flessibili e automatizzati. Soluzioni di prezzi elettronici sono al centro di questa trasformazione. Utilizzando display elettronici e software centralizzato per la gestione dei prezzi, i rivenditori possono gestire modifiche di prezzo su migliaia di SKU in modo istantaneo, preciso e in tempo reale. Questi sistemi sono essenziali per rimanere competitivi in ambienti retail veloci, dai supermercati e grandi magazzini fino ai negozi di elettronica e alle farmacie.
Le soluzioni elettroniche per la gestione dei prezzi indicano sistemi che utilizzano etichette elettroniche per scaffali (ESL), algoritmi di prezzo dinamico e piattaforme software integrate per gestire e visualizzare le informazioni sui prezzi in ambienti retail o commerciali.
Queste soluzioni sono comunemente utilizzate nei negozi fisici, dove schermi digitali, alimentati tipicamente da tecnologia e-ink o LCD, sostituiscono i cartellini di carta. Gli aggiornamenti dei prezzi vengono effettuati tramite un sistema centralizzato in grado di inviare modifiche a tutte le etichette in più sedi in pochi secondi.
Una completa soluzione di prezzatura elettronica è generalmente composta da diversi componenti fondamentali che collaborano per garantire una gestione efficiente dei prezzi.
Questi sono unità di visualizzazione digitale posizionate sugli scaffali del negozio per mostrare i prezzi dei prodotti. Possono inoltre visualizzare codici a barre, informazioni sui prodotti e promozioni. Gli schermi e-ink sono preferiti grazie al loro basso consumo energetico e alla buona leggibilità.
I rivenditori controllano i prezzi attraverso una dashboard software che si integra con i loro sistemi di inventario o di punto vendita (POS). Le modifiche ai prezzi, gli aggiornamenti promozionali o le correzioni di errori possono essere programmati o distribuiti immediatamente in una o più sedi.
Gli ESL ricevono i dati tramite radiofrequenza (RF), Wi-Fi o Bluetooth Low Energy (BLE). Questa rete garantisce che ogni etichetta sia connessa al server centrale per aggiornamenti in tempo reale.
Alcuni sistemi di prezzatura elettronici includono strumenti algoritmici che aggiustano i prezzi in base alla concorrenza, ai livelli di inventario, all'orario o alla domanda stagionale. Questo aggiunge una componente intelligente alla gestione dei prezzi.
Implementando una soluzione di prezzatura elettronica si ottengono significativi vantaggi operativi, finanziari e per l'esperienza del cliente.
I prezzi possono essere aggiornati in pochi minuti: ideale per vendite flash, sconti a fine giornata o per rispondere ai cambiamenti dei prezzi dei concorrenti. I rivenditori non devono più stampare e sostituire manualmente le etichette, risparmiando ore di lavoro ogni settimana.
Gli errori umani nell'etichettatura dei prezzi possono portare a contestazioni da parte dei clienti, sanzioni regolamentari o perdite di profitto. Gli aggiornamenti automatizzati provenienti da un sistema centrale garantiscono che tutti i prezzi siano precisi e sincronizzati con il sistema di cassa.
I clienti beneficiano di prezzi chiari e coerenti. I display elettronici dei prezzi possono inoltre mostrare lo stato delle scorte, codici QR per ulteriori informazioni o promozioni in tempo reale, arricchendo l'esperienza d'acquisto in negozio.
Il personale del negozio viene liberato da compiti ripetitivi di etichettatura e può concentrarsi invece sul servizio clienti o sulla gestione delle scorte. Nel tempo, la riduzione dei costi di manodopera e l'utilizzo minore di carta generano un forte ritorno sull'investimento (ROI).
Sebbene i supermercati siano i principali utilizzatori visibili delle soluzioni di prezzatura elettronica, la tecnologia si sta espandendo in diversi altri settori.
Questi ambienti sono caratterizzati da frequenti variazioni di prezzo, promozioni settimanali e scorte deperibili. Gli ESL consentono ai manager di automatizzare la gestione dei prezzi garantendo al contempo la conformità alle offerte pubblicizzate.
Nei negozi di tecnologia, gli ESL mostrano specifiche tecniche, note di compatibilità e confronti di prezzo. I motori di pricing dinamico possono aggiornare i prezzi in tempo reale in base ai dati dei concorrenti online.
La trasparenza dei prezzi è cruciale in questi settori. L'etichettatura elettronica garantisce l'aggiornamento continuo dei prezzi dei farmaci e aiuta a rispettare le normative vigenti.
Le specifiche e i prezzi dei prodotti cambiano spesso in base alla stagionalità e alle variazioni della catena di approvvigionamento. Le etichette elettroniche tengono i clienti informati senza richiedere aggiornamenti manuali continui.
I rivenditori possono modificare rapidamente i prezzi degli articoli stagionali o attivare immediatamente promozioni su scala nazionale in tutti i punti vendita, senza dover ricorrere a personale aggiuntivo.
Dietro gli schermi eleganti sugli scaffali del negozio si nasconde un'infrastruttura solida e sicura.
La maggior parte soluzioni di prezzi elettronici estrae i dati dai sistemi ERP o POS esistenti. Quando un prezzo viene aggiornato nel sistema backend, genera un segnale per aggiornare gli ESL, direttamente o tramite una piattaforma basata su cloud.
Le etichette sono collegate tramite gateway wireless, in grado di gestire migliaia di ESL in ampi spazi commerciali. La rete garantisce che ogni etichetta riceva l'aggiornamento senza interferenze o ritardi.
Gli ESL con tecnologia e-ink consumano energia solo durante il cambio di visualizzazione, permettendo alle batterie di durare fino a 5–7 anni. Questo rende il sistema poco dispendioso e vantaggioso nel lungo termine.
I sistemi sono progettati per crescere insieme all'azienda. Che si tratti di un piccolo negozio o di una catena di negozi multinazionale, le aziende possono iniziare su piccola scala e ampliare l'infrastruttura senza doverla sostituire completamente.
Sebbene i vantaggi siano evidenti, le aziende devono valutare diversi fattori prima di investire in questi sistemi.
L'investimento iniziale per l'hardware ESL e il software backend può essere significativo. Tuttavia, la maggior parte delle aziende recupera questi costi entro 1–3 anni grazie al risparmio di manodopera e all'efficienza operativa.
I negozi devono disporre di reti Wi-Fi o RF affidabili e di sistemi di backup per prevenire malfunzionamenti dei display o perdita di dati. Potrebbe essere necessaria un'installazione professionale per garantire un corretto dispiegamento.
Il personale deve essere formato sull'utilizzo del software di gestione e sulla risoluzione dei problemi di base degli ESL. Senza un'adeguata formazione, i potenziali benefici del sistema potrebbero non essere pienamente realizzati.
L'integrazione con i sistemi POS o ERP esistenti è fondamentale. Alcuni rivenditori potrebbero dover aggiornare i propri sistemi backend per garantire compatibilità e sincronizzazione in tempo reale.
Il mercato per soluzioni di prezzi elettronici continua a evolversi, spinta dall'innovazione tecnologica e dai cambiamenti nel comportamento dei consumatori.
I rivenditori stanno iniziando a integrare l'intelligenza artificiale che analizza automaticamente le tendenze e aggiusta i prezzi in base alla domanda, alle azioni dei concorrenti o persino alle condizioni meteorologiche.
Con l'adozione crescente da parte dei negozi di dispositivi Internet of Things (IoT), i sistemi elettronici di prezzatura possono integrarsi con sensori per monitorare il traffico pedonale, i livelli di scorte sugli scaffali e altro ancora, migliorando la reattività e l'attualità.
Alcuni rivenditori stanno sperimentando sistemi ESL che funzionano con gli smartphone dei clienti, permettendo ai consumatori di scansionare un codice QR per visualizzare recensioni, livelli di disponibilità o sconti esclusivi per dispositivi mobili.
La riduzione degli sprechi di carta e del consumo energetico contribuisce al raggiungimento degli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance). I rivenditori possono utilizzare questi sistemi come parte della propria rendicontazione sulla sostenibilità.
I costi variano in base alla dimensione del negozio, al tipo di etichetta e alla complessità del sistema. Un negozio piccolo può spendere alcune migliaia di dollari, mentre le grandi catene possono investire sei cifre distribuite tra le varie sedi. Il ROI è generalmente visibile entro 12-36 mesi.
Sì, ma solo con modelli ESL resistenti alle intemperie. Questi sono comunemente utilizzati nei centri giardinaggio, nelle aree prodotti esterne e nelle corsie drive-through.
No. La maggior parte delle ESL utilizza batterie sostituibili che durano diversi anni grazie alla tecnologia e-ink, che consuma energia solo quando il display cambia.
Sì. I moderni sistemi di prezzatura elettronici includono crittografia, controllo degli accessi e segmentazione della rete per prevenire accessi non autorizzati o violazioni dei dati.
2024-09-14
2024-11-18
2023-11-14
2023-04-12
2019-07-11