Guardando indietro nel tempo, l'evoluzione degli etichette a scaffale elettroniche (ESL) mostra quanto la tecnologia abbia fatto passi da gigante. Le prime versioni utilizzavano schermi LCD basilari, appena in grado di mostrare aggiornamenti di prezzo. Tuttavia, il vero progresso è arrivato quando i produttori hanno iniziato a utilizzare la tecnologia e-paper. Questo approccio innovativo rende le etichette molto più leggibili e riduce il consumo energetico. Un vantaggio notevole dell'e-paper è che funziona bene sotto qualsiasi tipo di illuminazione del negozio, cosa che invece non era possibile con i vecchi schermi LCD. Alcuni studi hanno addirittura dimostrato che i display e-paper migliorano la visibilità circa il 40% in più rispetto alle opzioni tradizionali, in contesti commerciali reali. Questo spiega perché oggi molti negozi preferiscono questa tecnologia. Aziende come SES-imagotag e Pricer hanno guidato lo sviluppo di questi sistemi, creando prodotti che hanno ridefinito le aspettative dei clienti riguardo alla segnaletica digitale. Le aziende che adottano questa tecnologia non risparmiano solo sui costi dell'elettricità: riescono anche a catturare più velocemente l'attenzione dei clienti e a gestire i negozi in modo più efficiente ogni giorno.
I rivenditori stanno riscontrando importanti vantaggi passando dalla vecchia tecnologia a infrarossi all'NFC per il trasferimento dei dati. Ai tempi in cui gli infrarossi dominavano le comunicazioni ESL, i negozi incontravano problemi reali con velocità ridotte e la necessità di una visibilità diretta tra i dispositivi. Questo ha spinto le aziende a cercare soluzioni migliori. L'NFC è entrata in gioco, rendendo le transazioni molto più rapide e mantenendo i clienti coinvolti durante tutto il loro percorso di acquisto. Prendiamo ad esempio le ESL abilitate all'NFC: queste etichette digitali hanno avuto un grande successo, considerando che ci sono ormai oltre 3 miliardi di smartphone compatibili con l'NFC. Questa tecnologia non solo rende i pagamenti più fluidi, ma aiuta anche nella gestione delle scorte. Il personale del negozio spende meno tempo ad aggiornare manualmente i prezzi e i clienti non restano più bloccati in coda alla cassa. La differenza si nota direttamente sul punto vendita. I negozi riportano meno errori nei conteggi di magazzino grazie a queste etichette intelligenti, il che significa che i prodotti rimangono freschi sugli scaffali più a lungo, senza perdersi da qualche parte nel sistema.
L'integrazione tra etichette elettroniche per gli scaffali, sistemi di analisi retail e reti IoT ha completamente trasformato il modo in cui i negozi gestiscono le scorte, rendendo possibile condividere informazioni in tempo reale tra i vari reparti. I rivenditori possono ora reagire più rapidamente a ciò che accade sugli scaffali, ottenendo un miglior controllo dei livelli di inventario e offrendo prodotti che rispondono effettivamente alle esigenze dei clienti. Aziende come Walmart e Zara hanno già implementato questi sistemi intelligenti in molte delle loro sedi. La loro esperienza dimostra che quando i negozi sono in grado di monitorare i modelli di vendita in tempo reale, riescono a prendere decisioni d'acquisto più mirate e a rendere i clienti più soddisfatti. In prospettiva, vi è ancora ampio margine di miglioramento. Alcuni esperti ritengono che la tecnologia ESL possa ridurre gli sprechi nelle catene di approvvigionamento fino al 30%. Con l'aumento della sofisticazione delle reti IoT ogni anno che passa, quei piccoli cartellini digitali stanno assumendo un ruolo sempre più importante nella raccolta di dati utili sui comportamenti d'acquisto. Questa tendenza lascia presagire negozi in grado di reagire quasi istantaneamente al comportamento dei consumatori, abbandonando i tradizionali report settimanali.
I negozi al dettaglio stanno vivendo grandi cambiamenti grazie alle etichette digitali da scaffale, o ESL (Electronic Shelf Labels) in breve. Questi piccoli display digitali permettono ai negozi di aggiornare i prezzi sul posto e modificare la loro strategia di prezzo ogni volta che serve. I rivenditori possono ora modificare i prezzi rapidamente in base a ciò che accade sul mercato o alle mosse dei concorrenti, ottenendo così un vantaggio reale. Uno studio recente ha scoperto che alcune aziende hanno effettivamente visto un aumento del profitto di circa 70 dollari per prodotto, dopo aver sostituito i tradizionali cartellini con questi intelligenti dispositivi. La possibilità di modificare i prezzi con tanta facilità non aiuta solo i proprietari dei negozi a risparmiare denaro. I clienti tendono anche ad acquistare più impulsivamente quando notano che i prezzi cambiano durante la giornata, e molti consumatori iniziano a percepire i marchi in modo più positivo, poiché hanno la sensazione di ottenere offerte migliori e un maggior valore per il proprio denaro.
I prezzi sugli scaffali elettronici automatizzano i cambiamenti dei prezzi, permettendo ai negozi di risparmiare molto denaro che altrimenti verrebbe speso per gli aggiornamenti manuali. I negozi in tutto il paese stanno registrando una forte riduzione delle ore lavorative grazie a questa tecnologia. Prendiamo ad esempio una catena che parla di un risparmio di circa 30 ore di lavoro ogni settimana soltanto per l'aggiornamento dei prezzi. Cosa significa questo nella pratica? Bene, i dipendenti non sono più costretti a stare dietro al registratore di cassa tutto il giorno per cambiare etichette. Invece, possono interagire con i clienti, aiutarli a trovare i prodotti e magari effettuare vendite aggiuntive durante le conversazioni. I dipendenti diventano più coinvolti con gli acquirenti quando non devono continuamente correre tra il magazzino e gli scaffali. E diciamocelo francamente, i dipendenti felici tendono a creare clienti più soddisfatti, il che alla fine aumenta i profitti per la maggior parte delle aziende che implementano questi sistemi.
I prezzi elettronici da scaffale riducono gli errori di prezzo che avvengono frequentemente con i tradizionali cartellini di carta. Quando i prezzi visualizzati corrispondono a quelli alla cassa, i negozi evitano situazioni imbarazzanti in cui i clienti vedono un prezzo ma vengono addebitati con un altro. I rivenditori che hanno adottato la tecnologia ESL segnalano molti meno problemi di prezzatura errata, poiché non sono più gli operatori umani a modificare manualmente i cartellini. Il sistema si aggiorna autonomamente ogni volta che c'è un'offerta o un cambio di prezzo. Oltre alla soddisfazione del cliente, queste etichette digitali aiutano anche le aziende a rimanere aggiornate sulle continue modifiche alle normative sui prezzi. I negozi non devono più preoccuparsi di violare accidentalmente le normative, dato che le etichette si aggiornano automaticamente. Questo non solo evita problemi legali, ma costruisce fiducia con i clienti, che sanno di non dover affrontare addebiti nascosti.
Mantenere i prezzi coerenti tra i siti web e i negozi fisici è diventato molto importante oggigiorno grazie alle strategie omnichannel. Gli etichette elettroniche sugli scaffali aiutano a garantire che ciò che i clienti vedono sugli scaffali del negozio corrisponda esattamente a ciò che appare online. Quando i prezzi sono allineati su tutti i canali, gli acquirenti tendono a fidarsi di più dei marchi, poiché non si trovano in quelle fastidiose situazioni in cui un prodotto costa una certa cifra online e un'altra direttamente davanti a loro nel negozio. Hy-Vee, ad esempio, ha installato etichette digitali in circa 230 punti vendita, il che aiuta a mantenere intatta la loro strategia di prezzo e a rendere l'esperienza d'acquisto più fluida per tutti. Ricerche indicano che circa il 40 percento delle persone si arrabbia quando trova prezzi diversi per prodotti identici a seconda del canale in cui li cercano. Quindi, i negozi che investono in tecnologia per etichette elettroniche sugli scaffali non stanno solo rendendo più precisa la gestione dei prezzi, ma stanno anche migliorando la reputazione del loro marchio, visto che i clienti apprezzano sapere di non incorrere in brutte sorprese al momento del pagamento.
I rivenditori stanno scoprendo che l'aggiunta di tag digitali geolocalizzati ai loro sistemi di inventario cambia completamente le modalità di tracciamento di ciò che si trova sugli scaffali. Queste etichette elettroniche offrono una visibilità molto migliore dei livelli di scorta e riducono notevolmente le situazioni frustranti di esaurimento delle scorte. Le informazioni in tempo reale sulla posizione aiutano i negozi a monitorare meglio il turnover dell'inventario riducendo gli sprechi, in particolare per prodotti deperibili come frutta e verdura fresca o latticini. Prendiamo ad esempio le catene di supermercati: molte di esse utilizzano ormai etichette digitali sugli scaffali per gestire in modo più intelligente i cicli di vita dei prodotti. Quando gli articoli sono prossimi alla scadenza, i prezzi si aggiornano automaticamente verso il basso, con il risultato che viene gettato via meno cibo e gli scaffali rimangono correttamente riforniti. Alcune grandi catene hanno riportato miglioramenti nel turnover dell'inventario dopo l'installazione di questa tecnologia, con un importante rivenditore che ha ridotto lo spreco alimentare di circa il 20% in sei mesi. Questi risultati spiegano perché molte aziende stanno investendo in soluzioni di etichettatura digitale degli scaffali nonostante i costi iniziali.
L'introduzione delle etichette a scaffale elettroniche ha completamente cambiato il modo in cui i negozi gestiscono le loro promozioni, permettendo offerte personalizzate direttamente dove i clienti acquistano. I rivenditori utilizzano ora le informazioni degli acquirenti per creare offerte che rispondono alle esigenze di persone diverse, aumentando notevolmente il loro interesse e il livello di acquisto. Alcuni studi indicano che questi approcci personalizzati possono effettivamente aumentare i tassi di conversione di circa il 20 percento. Il fatto è che, quando i clienti vedono qualcosa di studiato appositamente per loro, tendono a effettuare acquisti basati su ciò che è più importante per loro personalmente. Tuttavia, emergono importanti questioni etiche nell'utilizzo di questi dati a fini di marketing. I negozi devono essere trasparenti su come raccolgono e usano le informazioni personali se vogliono farsi fidare dagli acquirenti. Le persone rispondono meglio alla pubblicità mirata quando conoscono chiaramente ciò che accade dietro le quinte. Trovare il giusto equilibrio tra l'offrire esperienze personalizzate e il proteggere la privacy rimane essenziale per le aziende che desiderano mantenere buone relazioni con i clienti, continuando al contempo a beneficiare dell'engagement migliorato reso possibile dalla tecnologia delle etichette elettroniche per scaffali.
I numeri alla base degli etichette a scaffale elettroniche (ESL) sono in realtà piuttosto impressionanti. Molti rivenditori riferiscono di recuperare velocemente i costi, con periodi di ammortamento spesso inferiori all'anno, e alcuni osservano un ritorno sugli investimenti che arriva a circa il 400% nel tempo. Il costo per implementare questi sistemi sembra conveniente se confrontato con i risparmi nei costi operativi quotidiani e l'aumento delle vendite. Un recente rapporto di Astute Analytica ha rilevato che i negozi che utilizzano le ESL possono modificare i prezzi molto più rapidamente rispetto ai metodi tradizionali. Questo significa che il personale dedica meno tempo a cambiare manualmente le etichette su centinaia di prodotti, riducendo sia i costi del lavoro che gli errori di prezzatura. Consideriamo ad esempio quelle catene di supermercati di medie dimensioni che hanno adottato le ESL lo scorso anno. Hanno ridotto il carico di lavoro relativo alla gestione delle scorte di quasi la metà, registrando al contempo un evidente aumento degli acquisti da parte dei clienti. Tutti questi dati spiegano perché così tante aziende sono disposte a investire, nonostante la spesa iniziale. Alla fine, quando una soluzione permette di risparmiare mese dopo mese e mantiene gli scaffali sempre aggiornati e precisi, inizia a sembrare una mossa intelligente per qualsiasi rivenditore intenzionato a rimettersi in gioco nel mercato.
Passare al digitale con etichette per scaffali riduce notevolmente gli sprechi di carta. I rivenditori che desiderano adottare pratiche più ecologiche scoprono che le etichette sugli scaffali elettroniche (ESLs) si integrano perfettamente nei loro piani di sostenibilità, poiché eliminano quelle vecchie etichette di carta che tutti conosciamo bene. I grandi magazzini potrebbero risparmiare circa 10 tonnellate di carta all'anno se effettuassero il passaggio, contribuendo sicuramente al raggiungimento dei loro obiettivi ambientali. Oggi i consumatori sembrano preoccuparsi di più di sostenibilità rispetto al passato. Lo notiamo ogni giorno nei negozi, dove i clienti chiedono specificamente opzioni ecologiche. Oltre a favorire l'ambiente, queste etichette digitali rendono effettivamente la spesa più semplice per tutti. I prezzi vengono aggiornati automaticamente senza la necessità di modificare manualmente le etichette, in modo che i clienti ricevano sempre informazioni accurate quando ne hanno bisogno.
I prezzi elettronici sugli scaffali offrono qualcosa di davvero interessante per i rivenditori che gestiscono più punti vendita: riducono notevolmente il problema legato alla gestione dei prezzi in tutti quei negozi. La natura digitale di questi prezzi permette loro di integrarsi praticamente in qualsiasi tipo di configurazione del negozio senza causare problemi, rendendoli estremamente flessibili per le catene di negozi che desiderano espandersi ulteriormente. Prendiamo come esempio Walmart e Kroger. Entrambe le aziende hanno iniziato a utilizzare prezzi elettronici sugli scaffali per aggiornare istantaneamente i prezzi in ogni punto vendita, in modo che i clienti vedano sempre gli stessi prezzi indipendentemente da dove fanno acquisti. Interessante è anche il modo in cui questa tecnologia continua a migliorare nel tempo. I rivenditori trovano più semplice applicare le stesse regole di prezzo ovunque, dai piccoli negozi di quartiere ai grandi centri distributivi, aiutandoli a gestire l'espansione senza perdere il controllo su quanto viene applicato sui prodotti.
2024-09-14
2024-11-18
2023-11-14
2023-04-12
2019-07-11